Corte Nova, situata nel sestiere di Castello a Venezia, è un esempio caratteristico delle corti veneziane, spazi residenziali comuni risalenti al medioevo. La corte si sviluppò tra il XIV e il XV secolo come nucleo abitativo e sociale. Al centro si trova un antico pozzo in pietra d’Istria, databile al XV secolo, dotato di una vera finemente lavorata. Questo pozzo, come altri nella città, raccoglieva acqua piovana tramite un ingegnoso sistema di filtrazione, indispensabile per l’approvvigionamento idrico.

Altri pozzi nello stesso sestiere:

  • Campiello del tagiapiera
    Campiello del tagiapiera
  • Corte Veniera
    Corte Veniera
  • Campo San Lorenzo
    Campo San Lorenzo
  • Campo de la chiesa
    Campo de la chiesa
  • Corte Nova
    Corte Nova
  • Campo San Giovanni e Paolo
    Campo San Giovanni e Paolo