Campiello del tagiapiera
Sestiere di Castello
45.435963, 12.342844
Anno di costruzione: XVI, Decorazioni: Figurative, Decorazioni: Floreali, Decorazioni: Stemmi, Dimensioni: Small, Forma: Quadrangolare
Campiello del Tagiapiera, nel sestiere di Castello, deve il suo nome ai tagliapietra, gli artigiani che lavoravano il marmo e la pietra per i grandi cantieri di Venezia. Al centro del campiello si trova una vera da pozzo in pietra d’Istria, risalente al XVI secolo, caratterizzata dalla presenza di bassorilievi che rappresentano stemmi e giare per la raccolta dell’acqua. Il pozzo era un elemento centrale della vita quotidiana, garantendo l’acqua agli abitanti di questa zona legata alla tradizione artigiana. Un luogo che racconta storie di lavoro e ingegno.
Altri pozzi nello stesso sestiere: